Morfosintassi, semantica, concettualizzazione: costanti e varianti nell’uso dell’articolo definito Paolo Acquaviva 15-33 PDF HTML
Avverbi posizionali in italiano: Deissi orientata al parlante e al territorio Giuliano Bernini 35-49 PDF HTML
La posizione dei pronomi clitici nella ristrutturazione: variazione diatopica e diacronica in italo-romanzo Anna Cardinaletti, Giuliana Giusti 51-71 PDF HTML
Micro-variazione dell’accordo con soggetti post-verbali: Spunti di riflessione sui dati raccolti in due inchieste nel Trentino meridionale Patrizia Cordin 83-97 PDF HTML
Lexical vs. compositional Agency: The role of the context in licencing Agency Elisabetta Ježek 113-132 PDF (English) HTML (English)
Codifica, inferenze ed aspetti (non?) vero-funzionali nei periodi ipotetici Marco Mazzoleni 133-148 PDF HTML
La sintassi dell’infinito preceduto da un determinante: presente e (un po’ di) storia Imre Szilágyi 149-156 PDF HTML
Segmentazione testuale in lettere di cancelleria dell’età premoderna Judit W. Somogyi 157-177 PDF HTML
Monika Frazer-Imregh: Életmód, asztrológia és mágia a reneszánszban Martina Halápi 181-183 PDF (English) HTML (English)