La sintassi dell’infinito preceduto da un determinante: presente e (un po’ di) storia
Publiée 07/10/2025
Mots-clés
- sintassi,
- costrutti all’infinito,
- espressione del soggetto,
- struttura argomentale,
- fiorentino antico
Comment citer

Ce travail est disponible sous la licence Creative Commons Attribution 4.0 International .
Résumé
In questo lavoro presentiamo la sintassi dell’infinito preceduto da un determinante, sia in italiano moderno sia nella lingua fiorentina di circa quattro secoli fa. Nell’ambito dell’analisi sintattica che concerne l’italiano moderno, descriviamo i vari criteri sintattici in base ai quali si possono identificare i tre sottotipi strutturali e cerchiamo anche di rispondere alla domanda se si possano reperire degli esempi che contraddicano la teoria sintattica esposta. Per quanto riguarda l’analisi del costrutto nel fiorentino antico da noi studiato, dimostriamo, da un lato, che i sottotipi individuabili in italiano moderno sono rintracciabili anche in questa fase della lingua. D’altro canto, illustriamo con vari esempi come nel corso del tempo siano avvenuti alcuni cambiamenti sintattici, in modo particolare nell’espressione del soggetto e dell’oggetto diretto dell’infinito.
Références
- Egerland, V. (2010): Frasi subordinate all’infinito (6.). In: G. Salvi & L. Renzi (a cura di) Grammatica dell’italiano antico. Bologna: Il Mulino. 874–879.
- Salvi, G. (1982): L’infinito con l’articolo e la struttura del SN. Rivista di grammatica generativa 7: 197–225.
- Salvi, G. & L. Vanelli (2004): Nuova grammatica italiana. Bologna: Il Mulino.
- Skytte, G. & G. Salvi (2001): L’infinito come testa del sintagma nominale (infinito con l’articolo o altro determinante). In: L. Renzi, G. Salvi, A. Cardinaletti (a cura di) Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 2. Bologna: Il Mulino. 559–569.
- Szilágyi, I. (2008): L’infinito preceduto da un determinante in italiano. Cuadernos de Filología Italiana 15: 31–44.
- Szilágyi, I. (2016): Analisi sintattica moderna. Roma: Aracne.
- Vanvolsem, S. (1983): L’infinito sostantivato in italiano. Firenze: Accademia della Crusca.