Vol. 25 Núm. 1 (2024)
Iuvenilia

“Mio primo scopo è far cosa utile al paese […].” L’evoluzione del tema dell’unità d’Italia nell’opera di Massimo d’Azeglio

Mónika Kitti Farkas
Università di Szeged

Publicado 07-06-2024

Palabras clave

  • Massimo d’Azeglio,
  • Risorgimento,
  • l’unificazione,
  • opinione pubblica,
  • l’identità nazionale,
  • romanzo storico,
  • discorso politico,
  • l’autobiografia

Cómo citar

Farkas, M. K. (2024). “Mio primo scopo è far cosa utile al paese […].” L’evoluzione del tema dell’unità d’Italia nell’opera di Massimo d’Azeglio. Verbum – Analecta Neolatina, 25(1), 109–121. https://doi.org/10.59533/Verb.2024.25.1.7

Resumen

D’Azeglio (1798–1866) attraverso le sue opere contribuì alla formazione dell’identità nazionale italiana nel Risorgimento. Questo lavoro si propone di esaminare il mutamento delle prospettive di d’Azeglio sull’Unità nelle diverse fasi dell’attività letteraria. Tra il 1829–30 e il 1844–45 scrisse romanzi storici (Ettore Fieramosca (1833), Niccolò de’ Lapi (1841)) in cui rappresenta il valore della fratellanza. Dal 1845, in molti pamphlets, si occupò dei problemi istituzionali, politici e sociali dell’epoca: Degli ultimi casi della Romagna (1846), I lutti di Lombardia (1848), Questioni urgenti (1861). Queste opere dimostrano che l’autore arrivò a considerazioni sempre più negative nei confronti dell’unificazione. Dall’ultima opera, l’autobiografia incompiuta I miei ricordi (1867), si deduce che ritenne che l’unificazione avesse causato soltanto la degradazione dell’Italia. L’evoluzione del pensiero dell’autore relativo al Risorgimento evidenzia la complessità del periodo, inoltre dimostra perché la sua ricezione subì vari mutamenti negli ultimi 150 anni.

Citas

  1. Banti, A. M. (2014): Il Risorgimento italiano. Bari: Laterza.
  2. Brignoli, M. (1988): Massimo d’Azeglio. Una biografia politica. Milano: Mursia.
  3. Cherubini, D (2012): Il risorgimento italiano e la nascita di una opinione pubblica nazionale. Italogramma 2: 7–21.
  4. d’Azeglio, M. (1846): Degli ultimi casi della Romagna. Firenze: Fabiani.
  5. d’Azeglio, M. & G. Torelli (1870): Lettere di Massimo D’Azeglio a Giuseppe Torelli: con frammenti di questo in continuazione dei Miei ricordi. Milano: Carrara.
  6. d’Azeglio, M. (1891): I miei ricordi. Firenze: Barbera.
  7. d’Azeglio, M. (1920): Niccolò de’ Lapi ovvero i palleschi e i piagnoni. Firenze: Le Monnier.
  8. d’Azeglio, M. (1923): Ettore Fieramosca ossia la disfida di Barletta. Firenze: Le Monnier.
  9. d’Azeglio, M. (1931–1938): Scritti e discorsi politici III. Firenze: La Nuova Italia.
  10. d’Azeglio, M. (2015): Questioni urgenti. Scotts Valley, Calif: Createspace Independent Publishing Platform.
  11. d’Azeglio, M. (2020): Epistolario (1819–1866). Volume XI (1° gennaio 1864 – 2° gennaio 1866) a cura di Georges Virlogeux. Torino: Centro Studi Piemontesi.
  12. De Sanctis, F. (1954): La letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Bari: Laterza.
  13. Di Giannatale, F. (2014): Il principio di nazionalità. Un dibattito nell’Italia risorgimentale. Storia e Politica VI, n. 2: 234–269.
  14. Farkas, M. (2021): „gl’italiani […] pensano a riformare l’Italia, […] per riuscirci bisogna, prima, che si riformino loro […].” Massimo d’Azeglio hazafias gondolatainak megjelenése az I miei ricordi című önéletrajzában és a Torinói Állami Levéltár kapcsolódó kézirataiban. In: D. Molnár & D. Molnár (eds.) Tavaszi Szél 2021/Spring Wind 2021. Tanulmánykötet I. Budapest: Doktoranduszok Országos Szövetsége (DOSZ). 427–437.
  15. Gigante, C. (2013): La nazione necessaria. La questione italiana nell’opera di Massimo d’Azeglio. Firenze: Franco Cesati Editore.
  16. Gramsci, A. (1975): Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.
  17. Guidobaldi, L. (2016): Dal pennello alla parola, dalla spada all’azione. Il soldato Massimo d’Azeglio. Italies 20: 25–39. https://doi.org/10.4000/italies.5580
  18. Meriggi, M (2011): Opinione pubblica. In: A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori & M. Meriggi (eds) Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità. Roma-Bari: Laterza. 157–170.
  19. Patriarca, S. (2011): Italianità. La costruzione del carattere nazionale. Bari: Laterza.
  20. Patriarca, S. (2012): A Patriotic Emotion. Shame and the Risorgimento. In S. Patriarca & L. Riall (eds.) The Risorgimento Revisited Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy. London: Palgrave Macmillan. 134–151. https://doi.org/10.1057/9780230362758
  21. Petrocchi, G. (1967): Il romanzo storico nell’800 italiano. Torino: ERI.
  22. Polo Friz, L. (2002): Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri. Italies 6: 43–58. https://doi.org/10.4000/italies.1543
  23. Risso, R. (2012): “La patria pericolante:” i romanzi storici del primo Ottocento e la formazione dell’Italia e degli Italiani. Carte Italiane VIII: 15–27. https://doi.org/10.5070/C928012491
  24. Romagnoli, S. (1968): Narratori e prosatori del Romanticismo. In: E. Cecchi & S. Romagnoli (eds) Storia della letteratura italiana. Volume ottavo. Dall’Ottocento al Novecento. Milano: Garzanti. 7–88.
  25. Settembrini, L. (1965): Ricordanze della mia vita, Firenze: La Nuova Italia.